Visualizzazione post con etichetta • curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta • curiosità. Mostra tutti i post

11 ottobre 2010

01 dicembre 2008

Caccia al tesoro con lezione di storia

M'è capitata per le mani una simpatica e intrigante diavoleria.

Questi signori si sono inventati un gioco, alla quale si partecipa acquistando un libro (27€) e scambiandosi sms. Si tratta di una sorta di caccia al tesoro in città storiche che aiuta a visitare i posti insoliti di Firenze, Venezia, Roma, Londra. Si acquisisce nozioni storiche e si evita di fare i pecoroni in fila nei soliti posti noti! Sarei curiosa di provarli...

05 febbraio 2008

...guarda che ranuncoli!


Tutte le volte che guardo il suo blog rosico tra le foto - stupende - e ricette!!!
e per fortuna che non le so leggere, me piccina che capisco a malapena l'italiano!

Rosicate pure voi:
www.latartinegourmande.com

28 gennaio 2008

girando pagina

I numeri incominciano a girare, primi quelli del lotto - ho preso un ambo su tutte le ruote - poi anche quelli delle pagine del libro di statica, siamo a pagina 31, dove iniziano gli esercizi di fine capitolo! si procede sorridendo!

18 gennaio 2008

Torino mi piace di più

Ratan Tata entra nel Cda Fiat

leggi qui

Se qualcuno avesse bisogno di me...
ramazzo la stanza, faccio fotocopie, porto l'incenso per la puja, invento un piccolo logo, faccio un render...

11 gennaio 2008

Ma va?! 2a parte

Ma va?! Lo sapevi che...

Il Kerala, questa regione del sud dell'India, questa regione che ha visto fin dall'Indipendenza un governo socialista, questa regione del terzo mondo è un laboratorio all'avanguardia per la salvaguardia del bene più prezioso: l'acqua. E non pensate che non ne abbia, ce ne ha e come! Dai monti Ghati Occidentali scendono tanti rigagnoli d'acqua, tanti da formare la laguna di Kochi, perché sembra che non abbiamo sufficiente forza per formare un estuario, ma un delta di acqua correte. A quanto dice Rampini, sembra che anche negli alberghi di lusso siamo ben visibili targhe che lasciano intendere agli occidentali di essere dei gran spreconi, suggerendo le manovre di risparmio acqua (tipo il bicchiere per lavarsi i denti e non lasciar scorrere l'acqua).
Sembra che in questo posto, crocevia di Portoghesi, Cinesi, ebrei, si mantenga lo stile di vita dei predecessori, pure accettando il contemporaneo. In Kerala è una vetrina di buon governo delle amministrazioni di sinistra - una sorta Emilia-Romagna - un dato su tutti, 91% di alfabetizzazione.

Io ci tornerei in Kerala, patria della medicina Ayurvedica, della sindacalizzazione e del socialismo, indiano, dove si prega insieme Allah, Gesù Cristo e Khrisna.

Ma va?! Lo sapevi che...

Taj Mahal.
Anche Rampini era come me. Qui.
Diffidente alla fama di questa Meraviglia del Mondo. Come me, si è ricreduto al suo cospetto, al cospetto dell'Amore e di questo Monumento al più grande dei sentimenti. Racconta la storia triste tra Shah Jahan e la sua prima moglie Arjumand Banu Begum, conosciuta come Mumtaz Mahal, morta di parto alla 16esima gravidanza.
Questa è l'occasione per parlare del ruolo della donna dell'Islam, da allora 1600 circa ad oggi. La moglie del sultano Mogul aveva immenso potere, tanto nel suo cuore come nei suoi affari. Fonti storiche documentano come siano fondamentali i luoghi dell'harem per fare politica e affari nel regno del sultano, avere dalla propria una concubina era una sicurezza. Anche le moglie erano degli "uomini d'affari".
Pensiamo alla Signora Bhuttu, tristemente uccisa lo scorso 27 dicembre, negli anni '70 primo ministro donna del secondo stato islamico del mondo. Prima della Signora Thatcher (1979). Avranno anche una posizione subalterna le donne nell'Islam, ma quanto deve passare perchè in Italia o negli Usa si possa vedere una donna capo del governo?



Contenuti elaborati da La Speranza Indiana di F. Rampini, 2007 Mondadori.

Altri Ma va?!?

07 gennaio 2008

È dura! Phì, phì!

Incredibile quanto sia difficile mettersi a studiare una materia scientifica dopo anni (troppi). Non mi ricordo nemmeno più il nome, che dire del significato, dei segni che abbondano sul mio libro!
Primo fra tutti il nome della lettera Phi.

Chi l'ha dura (la testa) la vince! :-)

21 dicembre 2007

Dalla Sierra al verde pubblico!

Interessante per chi ha il pollice verde e la guerriglia nel sangue! ...di notte quando il buio nasconde, i guerriglieri del verde mettono le mani nel verde pubblico abbandonato, lanciano bombe flora per fecondare aree abbandonate. Stupendi!!
Speriamo che il loro lavoro sia apprezzato e stimolante per chì al verde dovrebbe pensare.

13 dicembre 2007

Whalena

Grazie a Tostoini ho scoperto quest'iniziativa Toy Night 07, e anche vari soggetti interessanti, tipo ... giulia, un sito molto carino e lei molto brava. Non è geniale l'apparecchiatura?

10 dicembre 2007

matrimoni combinati



Durante il primo viaggio in India, precisamente qui, ci siamo imbattuti nei preparativi di un matrimonio. Un matrimonio combinato, come usa da quelle parti. Quattro fratelli hindù sposavano quattro sorelle mussulmane! Combinato e d'interesse!
Ne ha scritto di recente Rampini nel suo blog - il nuovo-economic-guro-d'Oriente - da qui lo spunto per il post. Niente di più che un'occasione di ricordare e riflettere sulla diversità dei due mondi.
In quell'occasione dell'agosto del 2006 non rientrammo tra i 4.000 invitati alla grande festa. Uno stra-peccato! In seguito nel gruppo, si innesco una discussione vivace in merito all'"infelicità" che generava questo modo di sceglier marito. Vikram, la prima guida indiana che ci ha accompagnato ad Udaipur, ci illustrò il suo punto di vista, spiegò che non era poi così male, spiegò che un matrimonio fondato sull'amore non era stabile quanto uno fondato sull'oroscopo.
Non mi stupisce quindi il titolo di Rampini: il 77% degli indiani preferisce i matrimoni combinati.

In più mi chiedo, nelle nostre campagne, anche solo ottant'anni fa, si sposavano per amore? ...o per si sceglievano per caso, combinazione ed interesse? ...per unire ricchezze e povertà, piacere e doveri?
Mio nonno diceva sempre - per far incazzare mia nonna - che quando gli aveva chiesto "di fare all'amore" non avrebbe voluto chiederlo a lei, ma alla cugina! Diceva che lesta lesta, la nonna, si scambiò con questa di posto per trovarsi lei, dinnanzi al nonno dichiarante! Capito!? ...il matrimonio d'amore del contado fiorentino di non troppi anni fa?! AAAAAAAmore!

07 dicembre 2007

consumo diffidente

Mi rendo conto che questo importante gruppo alimentare non ha bisogno di me per vendere i suoi prodotti, ma qualche mese fa mi caddè l'occhio su questi prodotti al reparto dietetici/farmaci del supermercato dietro l'angolo. Cosa ci facesse poi lì il pan brioche... La sorpresa di queste confezioni nere ha innescato una delle poche occasioni di conversazione con un' altra avventrice.

Io sovrappensiero ad alta voce: - "ma?! questi prodotti tutti neri... non si vede dentro..." senza nemmeno la forza di toccare l'altera confezione.
lei: -"si! visto?! signora li compri lei e poi mi sa dire!"
io: "ah, no signora! io non mi fido, li compri lei!"
lei: "non sono nemmeno di marca...". Della serie "io solo mulino b.. ", evidentemente il machio di marca sulla confezione, se c'è, è troppo piccolo...
Morale: non mi propongo più di fare conversazione al supermercato.

Invece mi sono chiesta spesso, quale operazione ci fosse dietro a questi involucri non trasparenti e cosa aspettassero a fare comunicazione sul grande schermo. Non che sappia molto di marketing, ma per vissuto si sa che prima dan fiato allo trombe, creano attesa e poi ti dosano poche quantità del prodotto...

04 dicembre 2007

Caddì dal pero? no, da un ciliegio!

Girava in mail, m'è sembrata carina, tolto le ripercursioni dannosissime per chi interrompe la catena...

DA CHE ALBERO SEI CADUTO ?
Cerca il giorno del tuo compleanno e trova il tuo albero. Una volta localizzato, ricerca sotto la spiegazione sullo stesso. È interessante ed in qualche modo preciso, oltre ad essere parte dell'astrologia Celtica.

Dic 23 a Gen 01 - Melo
Gen 02 a Gen 11 - Abete
Gen 12 a Gen 24 - Olmo
Gen 25 a Feb 03 - Cipresso
Feb 04 a Feb 08 - Pioppo
Feb 09 a Feb 18 - Cedro
Feb 19 a Feb 28 - Pino
Mar 01 a Mar 10 - Salice piangente
Mar 11 a Mar 20 - Lime
Mar 21 - Rovere
Mar 22 a Mar 31 - Nocciole
Apr 01 a Apr 10 - Rowan
Apr 11 a Apr 20 - Acero
Apr 21 a Apr 30 - Noce
Mag 01 a Mag 14 - Pioppo
Mag 15 a Mag 24 - Castagno
Mag 25 a Giu 03 - Ciliegio
Giu 04 a Giu 13 - Hornbeam
Giu 14 a Giu 23 - Fico
Giu 24 - Betulla
Giu 25 a Lug 04 - Melo
Lug 05 a Lug 14 - Abete
Lug 15 a Lug 25 - Olmo
Lug 26 a Ago 04 - Cipresso
Ago 05 a Ago 13 - Pioppo
Ago 14 a Ago 23 - Cedro
Ago 24 a Set 02 - Pino
Set 03 a Set 12 - Salice piangente
Set 13 a Set 22 - Lime
Set 23 - Olivo
Set 24 a Ott 03 - Nocciole
Ott 04 a Ott 13 - Rowan
Ott 14 a Ott 23 - Acero
Ott 24 a Nov 11 - Noce
Nov 12 a Nov 21 - Castagno
Nov 22 a Dic 01 - Ciliegio
Dic 02 a Dic 11 - Hornbeam
Dic 12 a Dic 21 - Fico
Dic 22 - Aia

Pioppo, l'Incertezza
Persona con un alto senso dell'estetica, non molto sicura di sé stessa, coraggiosa solo se necessario, necessita circondarsi di un ambiente gradevole, è molto selettiva, a volte solitaria, molto entusi asta, di natura artistica, buona organizzatrice, cerca di imparare attraverso la filosofia, fidato in qualunque situazione, assume molto seriamente le relazioni.




Betulla, l'Ispirazione
Persona vivace, attraente, elegante, amichevole, non pretenziosa, modesta, non gli piacciono gli eccessi, odia le cose volgari, ama la vita nella natura e la calma, non molto appassionata, piena di immaginazione, un po' ambiziosa, cerca l'atmosfera di calma e soddisfazione.

Abete, il Mistero
Persona di straordinario buon gusto, dignità, sofisticata, ama la bellezza, di temperamento testardo, tende all'egoismo ma si preoccupa per chi le sta vicino, piuttosto modesta, molto ambiziosa, di molti talenti, industriosa, amante insoddisfatto, di molti amici e nemici, molto fidato.

Acero, la Mente Aperta
Persona rispettosa delle cose comuni, piena di immaginazione ed originalità, timida e riservata, ambiziosa, orgogliosa, sicura di sé, con sete di nuove esperienze, a volte nervosa, ha molte complessità, buona memoria, impara rapidamente, con una vita amorosa complicata, gli piace impressionare.

Nocciole, la cosa Straordinaria
Persona affascinante, non chiede niente, molto comprensiva, sa come impressionare la gente, attiva nella lotta per cause sociali, popolare, di temperamento ed amante capriccioso, onesto e compagno tollerante, con
un senso della giustizia molto preciso.

Castagno, l'Onestà
Persona di bellezza inusuale, non desidera impressionare, con uno sviluppato senso della giustizia, vivace, è una persona interessante, diplomatici, tuttavia si irrita facilmente ed è molto sensibile, molte volte per mancanza di sicurezza in sé stessa, a volte agisce con senso di superiorità, si sente incompresa, ha difficoltà a trovare il partner giusto..

Ciliegio, l'Ambizione Persona eccezionalmente attraente, vivace, impulsiva, esigente, non gli importano le critiche, ambiziosa, intelligente, piena di talenti, gli piace giocare col destino, può essere egoista, molto affidabile e degna di fiducia, a volte il cervello controlla il cuore, ma prende molto seriamente le sue relazioni.


Faggio, la Creatività
Persona cui ama il piacere, lo preoccupano le apparenze, materialista, organizza bene la sua vita, è una persona economa, buon leader non prende rischi non necessari, ragionevole, splendida compagna di vita,
gli piace mantenere la linea con lo sport.

Hornbeam, il Buon Gusto
Persona di una bellezza molto fresca, si preoccupa per la sua apparenza e la sua condizione economica, di buon gusto, non è egoista, vive in maniera ragionevole e disciplinata, cerca bontà e conoscenza in un
compagno emotivo, sogna amanti inusuali, spesso è felice coi suoi sentimenti, diffida della maggioranza delle persone, non è ma sicura delle sue decisioni, molto coscienziosa.

Lime, il Dubbio
Persona che accetta quello che la vita gli dà, odia litigare, lo stress ed il lavoro, ma lo disgusta la pigrizia e l'oziosità, è soave e sa cedere, fa sacrifici per gli amici, di molto talento ma non sufficientemente tenace per sfruttarli, si lamenta e anche spesso, è una persona molto gelosa ma leale.

Melo, l'Amore
Persona di carattere leggero, molto carismatica, è una persona vistosa ed attraente, di un'aura gradevole, civetta, avventuriera, sensibile, sempre innamorata, vuole amare ed essere amata, compagna fedele e tenera, molto generosa, di talenti scientifici, vive giorno per giorno, filosofa spensierata con immaginazione.

Olmo, la Mentalità Nobile
Persona di figura gradevole, buon gusto nel vestire, di esigenze modeste, tende a non dimenticare gli errori, allegro, gli piace comandare ma non ubbidire, è un compagno onesto e fedele, gli piace prendere decisioni per gli altri, di mentalità nobile, generosa, con buon senso dell'umorismo, grande capacità pratica.

Rowan, la Sensibilità
Persona piena di incanto, allegro, dà senza aspettative, gli piace richiamare l'attenzione, ama la vita, le emozioni, non riposa e gli piacciono perfino le complicazioni, è tanto dipendente come indipendente, ama piacere, è una persona artistica, appassionata, emozionale, buona compagnia, non dimentica.

Cedro, la Fiducia
Persona di una bellezza strana, sa adattarsi, ama il lusso, di buona salute, è una persona per niente timida, sicura di sé, con determinazione, ma impaziente, gli piace impressionare gli altri, di molti talenti, industriosa, salubremente ottimista, in attesa dell'unico e vero amore, capace di prendere rapidamente decisioni.

Cipresso, la Fedeltà
Persona forte, muscolare, adattabile, prende quello che la vita le offre, è una persona soddisfatta, ottimista, desidera il denaro ed il riconoscimento, odia la solitudine, è una compagnia appassionata e sempre insoddisfatta, fedele, si altera facilmente, indocile, pedante e disinteressata.

Noce, la Passione
Persona implacabile, è una persona strana e piena di contrasti, spesso egoista, aggressiva, nobile, di orizzonti ampi, di reazioni inaspettate, spontanea, di ambizione senza limiti, per niente flessibile, è un
compagno difficile e poco comune, non sempre piace ma è ammirato, con ingegno strategico, molto gelosa ed appassionata, non accetta compromessi.

Olivo, la Saggezza
Persona che ama il sole, di sentimenti caldi e teneri, ragionevole, è una persona equilibrata, evita l'aggressione e la violenza, tollerante, allegra, calma, un senso ben sviluppato della giustizia, sensibile, empatica, non gelosa, gli piace leggere e la compagnia di persone sofisticate.

Pino, la cosa Particolare
Persona a cui piace la compagnia gradevole, molto robusta, sa fare della sua vita qualcosa di confortevole, molto attiva, naturale, di buona compagnia ma non sempre amichevole, si innamora facilmente ma la sua passione si spegne in poco tempo, si arrende facilmente, la delude tutto fino a che trova il suo ideale, è di fiducia e di carattere pratico.

Rovere, la Prodezza
Persona forte, robusta di natura, coraggiosa, implacabile, indipendente, sensibile, non gli piacciono i cambiamenti, mantiene i suoi piedi ben sistemati sulla terra, e gli piace l'azione.

Salice piangente, la Malinconia
Persona bella ma malinconica, attraente, molto empatica, ama le cose belle e di buon gusto, ama viaggiare, sognatrice senza riposo, capricciosa, onesta, può essere influenzata ma è difficile per lei convivere, esigente, con buona intuizione, soffre in amore ma a volte trova sostentamento nel suo compagno.

Fico, la Sensibilità
Persona molto forte, volenterosa, indipendente, non sopporta le contraddizioni o le discussioni inutili, ama la vita, la sua famiglia, i viaggi, i bambini e gli animali, un po' volatile socialmente, giocoso in amore, grande senso dell'umorismo, gli piace l'ozio e la pigrizia, di un talento pratico.

Erwitt

Per rispondere a virruzza che ha commentato il mio post precedente, la mostra di Eliott Erwitt c'è stata, a Milano presso Forma fino a 1/2 giugno scorso. 80 foto tra cui questa a fianco.
Questo il sito del grande maestro, che mi chiedo ma quanti cappero di anni avrà?

22 novembre 2007

Siamo qualcosa che non resta....

frasi vuote nella testa...

il tempo passa il tempo da...

Keikiqualcosa...

Le uniche piante che campano e prolificano nelle mie mani sono le orchidee... meglio di nulla no?
...dalla volta in cui un cactus comprato di fresco mi sparì atrofizzato sulla mensole del soggiorno, è un passo avanti!
Da diversi mesi una mia orchidea a messo su famiglia... dice che la piccola orchidea si chiama keiki, o giù di li.
L'ho letto qui www.orchids.it. Mi hanno consigliato di aspettare la bella stagione. Aspetterò.

20 novembre 2007

Una bella iniziativa

...giorni fa spippolavo ed ho trovato questa bella iniziativa promossa dalla Fondazione Longhi, per chi ha studiato anche solo un minimo di storia dell'arte sa che il Sig. Longhi è uno studioso che ha dato le messe alle sue ricerche partendo da Caravaggio. Ne avevo sentito parlare già lo scorso anno e a quanto pare, per fortuna , è una iniziativa di successo: Corso di Storia dell’Arte "Invito all'arte. Si tratta di 15 lezioni, tenute da docenti di Storia dell’Arte, accompagnate da 10 visite ai principali musei e chiese di Firenze.
Bello no?
...se non fosse che è pensato per gli studenti e quindi in orari scomodi per chi lavora.
Le lezioni, della durata di un’ora, si tengono presso l’Auditorium Folco Portinari, in Via Folco Portinari 3/5, nel pomeriggio, alle ore 15. Peccato. Ecco il programma.

Ottobre 2007
Giovedì 11: La città romana e medievale - Giovanni Cipriani
Giovedì 18: Battistero
Giovedì 25: Basilica di Santa Croce

Novembre 2007
Giovedì 8: Firenze rinascimentale – Antonio Paolucci
Giovedì 15: Spedale degli Innocenti, la piazza, la tribuna della SS. Annunziata
Giovedì 22: Basilica di San Lorenzo
Giovedì 29: La Firenze della Maniera – Cristina Acidini

Dicembre 2007
Giovedì 6: Palazzo Vecchio, Appartamento di Leone X e Studiolo di Francesco I

Gennaio 2008
Giovedì 10: Il Barocco a Firenze – Mina Gregori
Giovedì 17: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
Giovedì 24: Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Giovedì 31: Dai Medici ai Lorena – Silvia Meloni

Febbraio 2008
Giovedì 7: Palazzo Corsini
Giovedì 21: Firenze Capitale e i Macchiaioli – Carlo Sisi
Giovedì 28: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti

Marzo 2008
Giovedì 6: Il Novecento – Ulisse Tramonti
Giovedì 13: Stazione
Giovedì 27: Scuola di Guerra Aerea